Crociere e Sostenibilità

Sostenibilità: verso crociere eco-responsabili

0 commenti

Le compagnie di navigazione stanno puntando sempre di più a generare un turismo di valore, sostenibile e inclusivo.

L’industria croceristica ha dato passi da gigante, negli ultimi anni, verso la sostenibilità.

Di seguito ti raccontiamo come le compagnie di navigazione investono sempre di più nella tutela dell’ambiente e nella lotta all’inquinamento.

Il movimento eco-responsabile è sempre più presente in questo settore.

 

Misure adottate per promuovere la sostenibilità sulle navi da crociera:

  • Utilizzo di sistemi avanzati di desalinizzazione e trattamento delle acque reflue: le acque reflue vengono trattate prima di essere scaricate
  • Tutte le navi sono tenute a riciclare e separare i rifiuti e hanno una politica di tolleranza zero per lo scarico di rifiuti in mare.
  • Eliminazione della plastica monousoUso
  • L’impiego di illuminazione a LED e di luci a basso consumo riduce sensibilmente il consumo energetico a bordo

Ridurre le emissioni:

  • Navi alimentate a GNL: questo combustibile è un gas trasformato in forma liquida che riduce le emissioni di ossido di azoto del 90% e non produce composti di zolfo o particolato. Attualmente la prima nave alimentata a GNL è la Costa Smeralda.
  • Sistemi di depurazione dei gas di scarico: sistema avanzato di riduzione ed eliminazione dei gas di scarico, pulendo o depurando le emissioni prima che vengano rilasciate attraverso il condotto.

Tutte le compagnie di navigazione sono obbligate dall’rganizzazione marittima mondiale a rispettare la Convenzione MARPOL, composta da sei allegati e che affronta la prevenzione dell’inquinamento a bordo delle navi.  Il mondo delle crociere si sta impegnando nel prevenire l’inquinamento e rendere i viaggi in crociera ancora più sostenibili, integrando progressi tecnologici e nuove procedure ecocompatibili.

Scrivi il tuo commento

0 Commentaires

Qu'en pensez-vous?