Chi conosce la destinazione sa che non è l’unica in grado di regalare viste mozzafiato: la Stratosphere Tower, alta 350 metri, già consentiva di ammirare la città dall’alto. Eppure, da qui, il panorama è ancora più sensazionale. Las Vegas così non l’avete mai vista e il fascino è indescrivibile. Da qui è possibile capire perché la città sia spesso definita un miraggio: potrete, infatti, ammirare il caos del centro cittadino e il vuoto circostante, dato che la metropoli si erge nel bel mezzo del deserto del Nevada.
Fondata dai Mormoni alla fine del 1880, la capitale del gioco d’azzardo è oggi un Luna Park di emozioni: potrete assistere a uno dei molti spettacoli organizzati lungo il Boulevard, rimanere incantati di fronte ai giochi delle fontane o addentrarvi, sfidando la sorte, in uno dei moltissimi casinò. Las Vegas è una meta indimenticabile, che non ha paragoni con nessun’altra destinazione del mondo. Certo, a tratti è una città kitch, non si può negare, ma è anche questo uno dei suoi punti di forza: è una meta eccessiva ed estrema, che si fa beffa delle convenzioni sociali. Ecco perché non importa che il primato della High Roller sia destinato a durare poco (sono in corso progetti tra New York e Dubai per realizzare ruote di oltre 200 metri d’altezza): Las Vegas ha così tanto da offrire che un record, ora come ora, è un solo un surplus. Ci sono già così tante ragioni per visitarla, la ruota panoramica di recente inaugurazione si aggiunge solo al mucchio.