Notizie di attualità

Nasce “Health Protect” per condividere i risultati di tamponi e vaccinazioni nel momento del viaggio

Per molti paesi, il superamento della crisi economica provocata dall’epidemia da SARS-CoV-2 dipende in gran parte dal ripristino dei viaggi e del turismo. In questo contesto, in cui ogni governo sta adottando le proprie misure sanitarie e i propri requisiti di ingresso nel Paese, è diventato necessario poter condividere con le autorità, in piena sicurezza, le informazioni sanitarie richieste per accedere in un Paese, come i risultati dei tamponi o lo storico delle vaccinazioni.

Di fronte a questa reale esigenza del mercato, la società tecnologica per l’industria aeronautica SITA ha creato Health Protect, uno strumento per collegare le informazioni dei sistemi sanitari dei passeggeri ai sistemi già esistenti di elaborazione di dati dei passeggeri delle compagnie aeree, consentendo così a queste ultime, e anche ai passeggeri, di presentare questi documenti in modo sicuro e conforme ai requisiti specifici di ogni Paese.

Health Protect aiuterà sia le compagnie aeree che gli aeroporti, i governi e gli stessi passeggeri a condividere in modo facile e sicuro i risultati dei tamponi, nonché lo storico delle vaccinazioni, requisiti abituali per poter viaggiare.

In particolare, uno dei principali vantaggi di questo strumento è la sua capacità unica di integrarsi con più sistemi di “passaporti sanitari”, colmando il divario tra tali sistemi e i processi di aviazione e di confine.

Include anche un’opzione chiamata “Advance Passenger Processing (APP)”, che consente alle autorità di prendere una decisione informata sulla possibilità di un passeggero di viaggiare o meno al momento del check-in. In tal modo, se si rileva che un passeggero non soddisfa i requisiti, è possibile impedirgli il volo. Di conseguenza si migliora la sicurezza di tutti gli altri passeggeri e si evitano costosi voli di ritorno.

Pertanto, i passeggeri che non hanno la documentazione richiesta, o che per qualsiasi motivo sono considerati ad alto rischio, non potranno effettuare il check-in del volo. L’idea è che non si rechino nemmeno all’aeroporto di origine.

Negli Emirati Arabi Uniti sono già stati effettuati dei test con Health Protect e presto saranno fatti anche all’aeroporto di Milano Malpensa.

La pandemia in corso ha introdotto molti cambiamenti nelle nostre vite e anche nelle nostre abitudini di viaggio. Ma questi sono più che benvenuti se ci permettono di viaggiare in modo più sicuro e comodo, soprattutto nel contesto che stiamo vivendo.

Ci manterremo aggiornati sull’implementazione di questo progetto.

Share
Publié par
LogitravelBlogMKOnline-WPAdmin

Recent Posts

Crociere 2026: prenota ora e risparmia!

L'Estate sta finendo e già ne senti nostalgia? Pensa alla prossima! Approfitta delle nostre incredibili…

2 settimane

🍂✈️ City Break d’Autunno e Inverno: Le Migliori Città Europee da Scoprire

L’autunno e l’inverno sono stagioni perfette per concedersi un city break: meno folla, atmosfere romantiche,…

2 settimane

Ingresso in Indonesia: dal 1° settembre arriva l’All Indonesia Arrival Card

Dal 1° settembre 2025, tutti i viaggiatori internazionali in ingresso in Indonesia dovranno registrarsi attraverso…

3 settimane

Marocco allo stato puro: viaggio nell’anima del regno

Scopri le città imperiali del Marocco e la moltitudine di attività all'aperto.

4 settimane

🌴 La Thailandia punta sulle isole segrete: transfer gratuiti per i turisti

In un mondo dove le solite mete turistiche iniziano a perdere il loro fascino autentico,…

1 mese

Settembre: Il Mese Ideale per viaggiare e… risparmiare!

Quando pensiamo alle vacanze, la mente corre subito a luglio e agosto: spiagge affollate, temperature…

2 mesi

This website uses cookies.